,

Johann Sebastian Bach: Variazioni Goldberg

17,99 

+ Spedizione gratuita
Numero di articolo: NEO 30801 categorie: ,
Pubblicato il: 15 aprile 2008

Testo informativo:

JS BACH: VARIAZIONI GOLDBERG BWV 988
Pensieri sull'opera e sull'interpretazione

Che si tratti di trio d'archi, clavicembalo o pianoforte, le Variazioni Goldberg non possono essere catturate con termini come "stile interpretativo" o "fedeltà all'opera". Come è noto, il carattere e il valore di un'interpretazione dipendono solo in misura molto limitata dalla questione della "appropriatezza stilistica" o del "colore timbrico" dello strumento prescelto, anche se i critici e talvolta i musicologi amano dilettarsi in risultati quantificabili e, in definitiva, parametri di facile comprensione di tali termini.

Domande sulle sottigliezze dell'articolazione che non sono né annotate né notabili, il fraseggio interno di singoli toni o gruppi più ampi di toni, la scelta del tempo e il "rubato" interno con il suo tipico "inégal", l'uso di tecniche esecutive specifiche e, infine, l'aspetto artistico l'immaginazione degli interpreti aggiorna sempre l'insegnamento del diritto e del male - ovviamente non nel senso di prova scientifica, ma molto nel senso e allo scopo di quel "sollievo emotivo" che JS Bach ottenne pubblicando il suo Esercizio di Clavicembalo, consistente di un'aria con vari cambiamenti davanti al clavicimbalo con 2 manuali Gli amanti potrebbero aver avuto in mente che era stata realizzata per soddisfare le loro emozioni.

L'attualità del monumentale esempio di variazione barocca di Bach è sufficientemente garantita anche dalla curiosità degli esecutori che vogliono continuamente arrivare al fondo dei suoi segreti. Già nel 1985, al momento della pubblicazione della prima trascrizione per trio d'archi di Dmitry Sitkovetsky, le Variazioni Goldberg erano già state registrate una cinquantina di volte su disco, anche se già allora la maggior parte delle registrazioni erano fuori stampa o non più disponibili. .

Nella penetrante panoramica discografica di Wolfgang Schreiber del 1985, c'erano solo diciannove registrazioni a sua disposizione, sebbene la stragrande maggioranza degli artisti dell'epoca preferisse il clavicembalo in un rapporto di 3:2. In contrasto con l'arte della fuga, Bach concepì chiaramente l'opera per un clavicembalo a due manuali. A partire dagli anni '1728 il rapporto tra i clavicembalisti e il loro strumento cominciò a cambiare in modo significativo: i vecchi clavicembali originali venivano ora suonati più frequentemente, ad es. B. di Christian Zell (strumento 1642, al clavicembalo: Alan Curtis) e Hans Ruckers (strumento XNUMX, al clavicembalo: Christiane Jaccottet), oppure strumenti moderni e storici come quelli di William Dowd (al clavicembalo: Gustav Leonhardt).

Di tutte le registrazioni, tuttavia, le due registrazioni musicalmente e pianisticamente sicure, persino congeniali, del canadese Glenn Gould del 1955 e del 1981, suonate sul moderno pianoforte a coda, hanno ricevuto la massima risposta possibile. Non c’è da stupirsi, quindi, che Sitkovetsky abbia scritto la sua trascrizione per trio d’archi “in memoriam Glenn Gould”, per così dire, e come omaggio alle celebrazioni del 300° compleanno di Bach. Anche se l'importanza delle registrazioni di Gould è stata da tempo messa in prospettiva da alcune spettacolari registrazioni recenti, esse sono ancora state stilizzate come l'epitome di una richiesta generale di perfezione artistica contro la quale il comune artista mortale deve fatalmente scontrarsi.

Tale fatalismo esistenziale dell'esistenza artistica ha trovato espressione letteraria nella forma del romanzo Der Untergeher di Thomas Bernhard, che fa disperare due pianisti della "perfezione" di Gould e dispiega una meditazione ambivalente tragico-ironica sul genio, la follia, la disperazione, la malattia, la sfortuna e sulla chiedersi se sia addirittura desiderabile essere un genio artistico. Ciò rimane senza risposta qui, così come la questione delle origini delle Variazioni Goldberg, su cui i musicologi sono ancora perplessi oggi. Gli esperti non sono d'accordo nemmeno sul tema (Aria) o se provenga effettivamente dallo stesso Bach.

Quello che è certo è che questo tema si trova sotto forma di sarabanda nel secondo Clavierbüchlein per Anna Magdalena Bach del 1725, e che i primi otto toni bassi dell'Aria coincidono con quelli della Ciaccona con 62 variazioni di Georg Friedrich Händel , che fu scritto nel 1733 pubblicato sono identici. Ma chi dovrebbe aver ispirato chi e cosa è ancora una speculazione, almeno fino ad oggi. Il racconto molto citato nella biografia di Bach di Johann Nikolaus Forkel, secondo il quale il cliente sarebbe stato il conte Hermann Carl von Keyserlingk, inviato russo alla corte sassone di Dresda, appartiene sicuramente al regno degli aneddoti, se non delle favole.

Secondo informazioni non verificabili di due figli di Bach, egli soffriva di insonnia e quindi, a scopo di divertimento, ordinò a suo padre Bach alcuni brani per pianoforte "dal carattere così gentile e un po' vivace", che il suo clavicembalista di corte e allievo di Bach Bach, Johann Gottlieb Goldberg, gli recitava di notte dovrebbe. Questa consapevolezza tutta romantica dell'arte, secondo la quale la musica diventa una cura miracolosa in grado di guarire o almeno alleviare la malattia romantica che consiste nel lutto per lo stato perduto di felicità o nella vana ricerca di essa, ha probabilmente il sapore della visione romantica di Forkel Il pubblico Biedermeier, tuttavia, difficilmente può conciliarsi con la coscienza artistica di Bach e del suo tempo: per Bach la musica era un modo umano di lodare Dio in primo luogo, di glorificare il sovrano secolare e infine di servire lo spirituale o meno. l'edificazione spirituale dell'ascoltatore esecutore e ricettivo. Poiché la partitura non contiene una dedica ufficiale al conte Keyserlingk e non esiste altra fonte per la versione della storia di Forkel, questa storia ora non viene quasi più presa sul serio.

Le analisi strutturali dell'opera stessa appaiono quindi ben più significative, rivelando ancora una volta una travolgente ricchezza di qualità drammaturgiche, sofisticazioni stilistiche e complessità costruttive matematicamente formali che non ci sarebbe mai abbastanza spazio per elencare qui - tanto meno interpretare. Tuttavia, soprattutto l'interpretazione con un trio d'archi consente a queste strutture complesse e alla struttura tripartita dell'opera di emergere in modo altamente plastico e consente quindi un ascolto analitico e sensuale senza dover rinunciare a un risultato armonizzante e omogeneo. suono. Sulla base della trascrizione di Sitkovetsky, in questa registrazione sono stati incorporati elementi aggiuntivi della nuova edizione Bärenreiter Urtext Bach.

L'uso estremamente parsimonioso del vibrato e l'uso di tre rari strumenti originali storici di Jacobus Stainer nella vecchia accordatura non servono solo a creare un nuovo suono nel senso di un approccio interpretativo per la prima volta nella storia dell'interpretazione di questo capolavoro , ma trasmettono anche attraverso l'acuto attrito della dissonanza così come la pura nudità e purezza del tono barocco e della sua rete armonica, quella modernità composta e senza tempo nell'opera di Bach, che può irradiare l'armonia divina solo attraverso una trasparenza perfetta e senza fronzoli della trama , che Bach ha sempre avuto in mente e che è destinato a servire i veri "amanti della soddisfazione emotiva".

Jürg Dähler EMAA
Executive Master in Amministrazione artistica Università di Zurigo

Programma:

Variazioni Goldberg (1741)
Aria con varie variazioni BWV 988

Stiamo esaminando la prima registrazione della versione per trio d'archi di Dmitry Sitkovetsky
l'edizione Urtext della Neue Bach Edition, Bärenreiter 1977

Suonato sugli strumenti originali da Jacobus Stainer

[01] 04:15 Aria

[02] 01:55 Variazione I
[03] 01:50 Variazione II
[04] 02:27 Variatio III Canone all'Unisono
[05] 01:07 Variazione IV
[06] 01:26 Variazione V
[07] 01:35 Variatio VI Canone alla Seconda
[08] 01:41 Variazione VII
[09] 01:51 Variazione VIII
[10] 02:48 Variatio IX Canone alla Terza

[11] 01:25 Variazione X
[12] 01:58 Variazione XI
[13] 02:33 Variatio XII Canone alla Quarta
[14] 04:40 Variazione XIII
[15] 02:11 Variazione XIV
[16] 03:50 Variatio XV Canone alla Quinta
[17] 02:29 Variazione XVI Ouverture

[18] 01:52 Variazione XVII
[19] 01:53 Variatio XVIII Canone alla Sesta
[20] 01:30 Variazione XIX
[21] 01:56 Variazione XX
[22] 03:24 Variatio XXI Canone alla Settima

[23] 01:22 Variazione XXII
[24] 02:06 Variazione XXIII
[25] 02:28 Variatio XXIV Canone all'Ottava
[26] 07:43 Variazione XXV Adagio
[27] 01:58 Variazione XXVI
[28] 02:01 Variatio XXVII Canone alla Nona
[29] 02:09 Variazione XXVIII
[30] 02:14 Variazione XXIX

[31] 01:37 Variazione XXX Quodlibet
[32] 04:26 Aria

Tempo totale: 78:56

Solisti da camera svizzeri
Hanna Weinmeister, violino
Juerg Daehler, viola
Tommaso Grossenbacher, violoncello

Press:


21.10.2008

Johann Sebastian Bach: “Variazioni Goldberg BWV 988”
Versione per trio d'archi di Dmitri Sitkovetsky

Johann Sebastian Bach scrisse le sue grandi Variazioni Goldberg “davanti al clavicimbalo con 2 manuali”. L'interpretazione più nota dei tempi moderni viene probabilmente da Glenn Gould, che la registrò due volte. A lui è dedicata anche la trascrizione per trio d'archi, che il giovane violinista russo Dmitry Sitkovetsky ha realizzato nel 1984 ed eseguito lui stesso con Gerard Caussé (viola) e Mischa Maisky (violoncello).

Circa 25 anni dopo, questa versione, entrata rapidamente nel repertorio del trio d'archi, è stata ora dotata di una nuova firma da parte dei Solisti da camera svizzeri. Dietro di esso ci sono tre musicisti da camera e solisti di fama internazionale che fanno parte dell'ensemble, che esiste dal 1999.

I tre suonano su strumenti appena restaurati, riportati alle loro condizioni originali dal liutaio tirolese Jacobus Stainer (1619-1683), i cui strumenti a nord delle Alpi ai suoi tempi erano più apprezzati di quelli di Stradivari. Il loro suono è caldo, piuttosto scuro e si mescola bene tra loro.

I tre interpreti utilizzano l'antica accordatura, il piccolo vibrato, perseguendo l'ideale di un tono puro, apparentemente disincarnato. Giocano in modo fantasioso con i timbri con virtuosismo e perfetto equilibrio tonale. Sia che preferiate pensare alla rete di voci di Bach o che vogliate sentire una variegata atmosfera barocca, ognuno avrà i suoi soldi con questa registrazione.

L'edizione è realizzata con cura e ha un libretto informativo.
Cornelia Schönberg, radio culturale

recensione:  Grande

 

riproduzione stereo
8/2008

 

codice articolo

Protezione del

EAN

Carrello